Perché non vengono pubblicati integralmente i “diari” di Giovanni Falcone? Cosa ne impedisce, a distanza ormai di decenni, la diffusione? Non sarebbe giunto il momento, dopo anche la sentenza della […]
«Come Carmine Schiavone, Francesco Bidognetti, don Peppino Diana, anche Nicola Cosentino nacque a Casal di Principe. Un professionista serio, impegnato nel mondo dell’imprenditoria e della politica, non un furfante, un […]
La procura fa arrestare la preside antimafia dello Zen 2 di Palermo: “Rubati cibo, tablet e tv” L’intuizione di Sciascia sui professionisti dell’antimafia era un po’ indulgente e un po’ […]
La relazione: “Cosa nostra silenziosa ma sempre pericolosa” Una criminalità organizzata sempre più silenziosa, meno appariscente e anche per questo più pericolosa, capace di infiltrarsi nel tessuto sociale ed economico, […]
Bene! Tra qualche giorno la Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche stranieri, sarà operativa. Per quanto mi riguarda che ci sia o non […]
Negli anni 80 Palermo era come Beirut. Fiumi di sangue di innocenti e mafiosi, scorreva tra le vie e piazze nell’indifferenza di un latitante Stato. Una vera mattanza voluta da […]