Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio gli spazi di Lingotto Fiere ospitano il Salone Internazionale del Libro di Torino (Via Nizza 294), la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria. L’evento si terrà negli spazi che da anni lo caratterizzano: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto a cui si unirà per la prima volta lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli.

Il tema della XXXV edizione del Salone del Libro è Attraverso lo specchio, non solo un tema ma quasi un motto, un desiderio che porta chi lo esprime a travalicare la quotidianità e la passività per sconfinare in nuovi mondi dove il reale e il fantastico si mescolano, dove tutto è possibile. La meraviglia celata dietro lo specchio viene catturata dal manifesto di quest’anno illustrato dall’artista italiana Elisa Talentino, un manifesto che contribuirà a trasportare i lettori e le lettrici, pronti a raggiungere Torino a maggio, in un universo fatto di carta stampata, di storie raccontate ad alta voce e di immaginazione. 

In occasione dell’edizione 2023, il Salone del Libro torna a ospitare sia una regione italiana che un Paese: la Sardegna e l’Albania, presenti con uno stand al padiglione Oval e al padiglione 1, che cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata in connessione con la cultura mediterranea che le accomuna.

L’evento comincerà ufficialmente giovedì 18 maggio; in programma è previsto un momento di saluti istituzionali, cui seguirà l’intervento inaugurale della scrittrice Svetlana Aleksievič, Premio Nobel per la Letteratura 2015.

Numerosi i grandi autori e autrici internazionali presenti al Salone. Tra i nomi più noti: Peter Cameron, Mark Z. Danielewski, Virginie Despentes, il Premio Nobel nigeriano Wole Soyinka, che porterà il nuovo romanzo “Cronache dalla terra dei felici”, il fondatore della Lonely Planet Tony Wheeler, che festeggerà i 50 anni della guida, il vincitore del Premio Pulitzer 2018 Andrew Sean Greer, Fernando Aramburu, Bernardo Atxaga, Javier Castillo, Javier Cercas, Michael Frank, Julian Barnes, la scrittrice francese Victoria Mas, Scott Spencer, l’ingegnere algerino Samir Toumi, la messicana Liliana Blum, l’argentino Federico Falco e molti altri ancora.

Come di consueto partecipano al Salone numerosi autori e autrici italiani, che scelgono di anno in anno il Salone per raccontare le loro storie più recenti, tra cui: Niccolò Ammaniti, Bruno Arpaia, Matteo B. Bianchi, Alessandro Baricco, Annalena Benini, Andrea Canobbio, Gianrico Carofiglio, Cristina Cassar Scalia, Mauro Covacich, Teresa Cremisi, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Erri De Luca, Marco Drago, Alain Elkann, Dario Ferrari, Ernesto Ferrero, Catena Fiorello, Francesca Giannone, Giovanni Grasso, Gian Marco Griffi, Antonella Lattanzi, Marco Malvaldi, Marco Mancassola, Antonio Manzini, Gaia Manzini, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Daniele Mencarelli, Marco Missiroli, Sacha Naspini, Matteo Nucci, Margherita Oggero, Francesco Pecoraro, Romana Petri, Francesco Piccolo, Alessandro Piperno, Rosella Postorino, Laura Pugno, Roberto Saviano, Alberto Schiavone, Domenico Starnone, Fabio Stassi con Neri Marcorè, Giampaolo Simi, Walter Siti, Andrea Tarabbia, Alessio Torino, Chiara Valerio, Walter Veltroni, Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis, Massimiliano Virgilio.

Sono molte le personalità di rilievo in ambito editoriale, musicale e sportivo che parteciperanno a vario titolo all’evento. Solo per citarne alcuni: Alessandro Barbero, Federica Pellegrini, Vinicio Capossela, Carlo Verdone, Luca Argentero, Michela Murgia, Carolina Crescentini, Alessandro Cattelan, Luciana Littizzetto, Maccio Capatonda, Adriano Galliani, Fabio Caressa, Raf, la Bandabardò, Malika Ayane, Pif, Marco Travaglio, Vittorio Sgarbi, Maurizio Molinari, Carlo De Benedetti, Marco Damilano, Massimo Recalcati, Gustavo Zagrebelsky, Enrico Mentana, Donatella Di Pietrantonio, Alessandro Borghi, Luc Dardenne, Beppe Severgnini, Carlo Lucarelli.

Tutte le informazioni, e il programma completo della XXXV edizione, sono pubblicate sul sito ufficiale www.salonelibro.it.

Fonte:
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Scandali

A proposito di abusi sessuali

In uno scandalo che suscita indignazione e sdegno, 104 donne nella Repubblica Democratica del Congo sono state oggetto di un gesto vergognoso da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): un misero risarcimento di soli 250 dollari ciascuna per abusi sessuali subiti dai suoi dipendenti. Questa rivelazione, emersa da report interni […]