Home » Archives for Novembre 2025
Alle ultime regionali italiane — quelle del 23 e 24 novembre 2025 — non sono le coalizioni o i candidati a trionfare. In termini numerici, a “vincere” davvero è stato l’astensionismo. In media, nelle tre regioni al voto (Veneto, Campania, Puglia), l’affluenza si è attestata attorno al 44-45%. Nel dettaglio:…
In queste settimane la parola “pace” è tornata a riempire le dichiarazioni ufficiali. Tutti la invocano, tutti la promettono, ma quando si passa dai proclami ai testi scritti il quadro si fa subito fragile. Prima arriva la promessa folgorante di Trump, poi il suo piano dettagliato, quindi le modifiche chieste…
In Italia stanno entrando più animali che bambini nelle case. Non è tenerezza: è un cambio di paradigma. Una trasformazione silenziosa, ma potentissima. Una crescita che non conosce pause Negli ultimi decenni gli animali d’affezione hanno occupato spazi – e ruoli – che un tempo erano propri della famiglia umana.…
A volte le storie più inquietanti non nascono nei bassifondi ma sotto i riflettori. Ryan James Wedding, canadese, snowboarder di talento, atleta olimpico a Salt Lake City 2002, era l’immagine perfetta dello sportivo forgiato dalla neve e dalla disciplina. Una carriera davanti, un nome pulito, il sorriso da poster delle…
A volte la storia dell’uomo non cambia nei palazzi del potere, ma nella penombra di una stanza, quando un’anima sola si trova davanti all’Infinito. È ciò che accadde il 23 novembre 1654, una data che pochi ricordano ma che ha segnato una svolta silenziosa e gigantesca nella cultura occidentale. Quella…
Ci sono pagine della nostra storia recente che fanno ancora male. Non soltanto per ciò che è accaduto, ma per ciò che non ci è stato detto. In quei giorni di febbre nazionale, quando l’Italia scopriva di essere diventata l’epicentro europeo del contagio, i cittadini si aggrappavano alle parole del…
La Cina non è più una grande promessa del futuro: è il presente che avanza, solido, metodico, con quella calma imperturbabile che fa tremare le potenze che si sentivano eterne. L’Occidente rallenta, litiga, si smarrisce in dibattiti sterili; il Dragone, invece, lavora, costruisce, pianifica. E lo fa con una visione…
L’orrore come passatempo. È questa l’immagine che più disgusta, quella che ti si appiccica addosso come una colpa collettiva. A trent’anni dall’assedio di Sarajevo, mentre la città cercava di ricucire le sue ferite, ecco che riaffiora un capitolo talmente infame da sembrare incredibile: turisti-cecchini, gente che avrebbe pagato per sparare…
A guardarlo da lontano mantiene ancora un’aria importante, come se volesse ricordare a tutti il suo passato olimpico. Ma quando ci si avvicina, il Villaggio Olimpico di Sestriere rivela per intero la sua natura: un gigante di cartapesta (nel più vero significato del termine), nato per brillare un paio di…
Dal Burevestnik russo al Sentinel americano, dal DF-41 cinese agli Hwasong nordcoreani, fino ai Jericho israeliani: il pianeta è tornato a vivere all’ombra dei missili intercontinentali. Armi concepite non solo per colpire, ma per spaventare. La nuova corsa atomica è iniziata, e questa volta nessuno può fingere di non vederla.…