Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Ah, la romantica Parigi! Luogo di incontri e avventure, dove ogni vicolo nasconde una storia, ogni caffè racconta un segreto. Ma forse qualcuno avrebbe dovuto dire a Elly Schlein che, per raccontare una grande storia a Parigi, bisogna prima assicurarsi di avere una grande storia da raccontare.

Diciamocelo chiaro: la tanto pubblicizzata visita di Schlein nella Città dell’Amore è stata… meno impressionante di un croissant raffermo. “C’è una grande comunità di democratiche e democratici anche all’estero”, aveva proclamato con entusiasmo su Instagram. Ahimè, quel grande raduno di ammiratori si è rivelato una riunione di, beh, trenta anime perdute, tra cui i giornalisti. Ci chiediamo: forse le altre persone erano occupate a visitare la Torre Eiffel o semplicemente non ricevuto l’invito?

Ma non tutto è perduto! Durante il suo soggiorno, la Schlein ha avuto l’onore di incontrare la sindaca socialista di Parigi, Anne Hidalgo, e Olivier Faure. La stessa Hidalgo che, bisogna sottolinearlo, nell’ultimo anno ha ottenuto un risultato elettorale che, diciamolo gentilmente, non ha fatto sognare: 1,75% dei voti. Chi sa, forse l’idea di una “città dei 15 minuti” può invertire la rotta per entrambe. Per chi non lo sapesse, la città dei 15 minuti è quel luogo meraviglioso dove tutto è a portata di mano… o quasi. Una sorta di Narnia urbana.

Roberto Gualtieri ha già provato a vendere questo sogno a Roma, e chiunque abbia visitato la capitale italiana può testimoniare quanti “15 minuti” ci vogliano per attraversare la città.

Ma torniamo al nostro “epico” tour parigino. Nessun incontro con Renaissance di Macron o con la France insoumise di Mélenchon. Forse erano tutti troppo impegnati? Oppure Schlein aveva una predilezione per il Partito Socialista, nonostante i recenti flop elettorali.

Leggi anche:  Pd, chi è la nuova segretaria Elly Schlein

E a proposito di comunicazione… dove erano le risposte alle domande spinose? Sulla questione di Ustica, la segretaria dem si è espressa con la profondità di una pozzanghera. E sull’abaya, quel simbolo di polemica nelle scuole francesi? La sua risposta è stata tanto illuminante quanto un blackout a mezzanotte: “Non ho seguito la vicenda”.

In sintesi, il viaggio di Elly a Parigi potrebbe essere descritto come una commedia di errori, con un tocco di ironia. Ma chissà, forse almeno ha avuto l’opportunità di assaporare un buon croissant!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Ominicchi

Joe Biden nei guai, l’impeachment è dietro l’angolo

Ancora una volta, la questione di probità e integrità emerge con forza nell’Amministrazione Biden. Kevin McCarthy, lo speaker della Camera dei rappresentanti, ha dovuto prendere la drastica decisione di aprire un’inchiesta sull’impeachment del presidente Joe Biden. Molti si chiedono perché un presidente debba trovarsi sotto indagine per possibili connessioni illecite […]

Pigliainculo

Covid: la saga continua

Ah, guarda un po’! Dopo un esilarante intermezzo di tre anni e mezzo dall’inizio della pandemia, ci troviamo di nuovo davanti al carosello della comunicazione “Apocalisse Now” sul Covid. E stavolta, strizzando l’occhio all’ironia, si discute se ripescare dal baule delle nonne quelle adorabili mascherine per le scuole. Beh, facciamo […]

Amarcord

A Dio, Maestro Aris

Con profonda commozione e cuore pesante, oggi ci prendiamo un momento per ricordare una colonna del giornalismo sportivo piemontese: Aristide Tutino, la mente visionaria dietro la fondazione del celebre “Piemonte Sportivo”, che successivamente ha preso il nome di “Sprint & Sport”. Aristide non era solo un giornalista; la sua passione […]

Quaquaraquà

Amato, Ustica e Macron

“Oh là là, che circo!”, esclama il nostro protagonista, Giuliano Amato, che sembra non riuscire a staccarsi dalla sua stessa intervista, tornandoci sopra per la terza volta. Tutto ha iniziato con quella che doveva essere una “verità su Ustica”, ma si è trasformata in… beh, chiamiamola una sorta di “riproposizione” […]