Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Il monitoraggio dei prezzi non sarà più settimanale ma giornaliero, quindi viene introdotto l’obbligo di esporre il prezzo alla pompa. Sanzioni e controlli più stringenti

La benzina è stato l’argomento principe del Cdm, che ha messo a punto un decreto legge ad hoc a favore della trasparenza nel mercato dei carburanti a vantaggio del consumatore

Il monitoraggio dei prezzi non sarà più settimanale ma giornaliero, quindi viene introdotto l’obbligo di esporre il prezzo alla pompa con sanzioni che potrebbero essere comminate dal prefetto. I fornitori in autostrada dovranno rispettare un tetto di prezzo, che sarà fissato da un’altra norma.

Sempre per quanto riguarda le autostrade, l’ipotesi è di riconoscere una percentuale in più ai distributori, ma che dovrà essere fissa.

Obbligo di esporre il prezzo medio

Il decreto varato dal Consiglio dei ministri si intitola “norme sulla trasparenza dei prezzi sui carburanti e sul rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del garante dei prezzi”. Il testo prevede che gli esercenti debbano esporre i cartelli del prezzo medio stabilito dal ministero dell’Ambiente ogni giorno, accanto al proprio listino.

Sanzioni e controlli

In caso di violazione sono previste sanzioni e, in caso di recidiva, anche la sospensione dell’attività per un periodo tra un minimo di sette e un massimo di 90 giorni. Sarà inoltre irrobustita la collaborazione con la Guardia di finanza per garantire più controlli e verrà istituita una Commissione di allerta rapida sui prezzi, all’interno dell’Antitrust.

Leggi anche:  L’auto elettrica è solo un passo del potere verso la collettivizzazione

Ok a buoni benzina fino a 200 euro

Tra le misure varate dal Cdm in materia di carburanti, figura anche il rinnovo per il primo trimestre del 2023 dei buoni benzina destinati all’acquisto di carburanti e ceduti a titolo gratuito dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti. Tale agevolazione è cumulabile all’esenzione dal reddito di lavoro per i beni ceduti e i servizi prestati (come buoni acquisto etc). Il valore massimo dei buoni è di 200 euro per lavoratore.

Fonte:
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Scandali

A proposito di abusi sessuali

In uno scandalo che suscita indignazione e sdegno, 104 donne nella Repubblica Democratica del Congo sono state oggetto di un gesto vergognoso da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): un misero risarcimento di soli 250 dollari ciascuna per abusi sessuali subiti dai suoi dipendenti. Questa rivelazione, emersa da report interni […]