Tempo stimato di lettura: 5 minuti

Il presidente Xi Jinping ha detto al presidente Putin alla fine del loro vertice dello scorso marzo a Mosca che ora stiamo affrontando “grandi cambiamenti che non si vedevano in un secolo” si applica direttamente al nuovo spirito che regna in tutto l’Heartland

Appuntamento per il vertice Cina-Asia centrale della scorsa settimana a Xian, l’ex capitale imperiale, dove Xi ha consolidato l’espansione della Belt and Road Initiative (BRI) dalla Cina occidentale nello Xinjiang ai suoi vicini occidentali e poi fino all’Iran, alla Turchia e all’Europa orientale.

Xi a Xian ha sottolineato in particolare gli aspetti complementari tra BRI e Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), dimostrando ancora una volta che tutti e cinque gli “stan” dell’Asia centrale, agendo insieme, dovrebbero contrastare la proverbiale interferenza esterna attraverso “terrorismo, separatismo ed estremismo”.
Il messaggio era forte: questi Guerra ibrida Le strategie sono tutte integrate con il tentativo dell’Egemone di continuare a promuovere rivoluzioni colorate seriali. I fornitori dell'”ordine internazionale basato sulle regole”, ha lasciato intendere Xi, non passeranno a nessuna esclusione di colpi per impedire l’integrazione in corso nell’Heartland.
I soliti sospetti infatti stanno già girando che l’Asia centrale stia cadendo in una potenziale trappola, completamente catturata da Pechino. Eppure questo è qualcosa che la “diplomazia multi-vettore” del Kazakistan, coniata negli anni di Nazarbayev, non avrebbe mai permesso.
Ciò che Pechino sta sviluppando, invece, è un approccio integrato attraverso un C+C5 segreteria con non meno di 19 canali di comunicazione separati.

Il nocciolo della questione è quello di mettere il turbo alla connettività Heartland tramite il BRI‘s Middle Corridor.

E questo, soprattutto, include il trasferimento di tecnologia. Allo stato attuale, ci sono dozzine di programmi di trasferimento industriale con il Kazakistan, una dozzina in Uzbekistan e diversi in discussione con Kirghizistan e Tagikistan. Questi sono esaltati da Pechino come parte di “armoniose vie della seta”.

Leggi anche:  La noia di Xi, gli affari di Macron: la Cina allontana l'Ue dagli Usa

Lo stesso Xi, come pellegrino post-moderno, ha dettagliato la connettività nel suo discorso di apertura a Xian: “L’autostrada Cina-Kirghizistan-Uzbekistan che attraversa le montagne Tian Shan, l’autostrada Cina-Tagikistan che sfida l’altopiano del Pamir, e l’oleodotto Cina-Kazakistan e il gasdotto Cina-Asia centrale che attraversano il vasto deserto – sono l’attuale Via della Seta”.

La rinascita della “cintura” dell’Heartland

La Cina di Xi rispecchia ancora una volta le lezioni della storia. Ciò che sta accadendo ora ci riporta alla prima metà del primo millennio a.C., quando l’impero persiano achemenide si affermò come il più grande fino ad oggi, estendendosi dall’India a est e dall’Asia centrale nel nord-est alla Grecia a ovest e all’Egitto nel sud-ovest.

Per la prima volta nella storia, i territori che abbracciavano l’Asia, l’Africa e l’Europa furono uniti; e ciò ha portato a un boom del commercio, della cultura e delle interazioni etniche (ciò che la BRI definisce oggi come “scambi tra persone”).
È così che abbiamo avuto il mondo ellenistico che si è messo in contatto per la prima volta con l’India e l’Asia centrale – quando hanno creato i primi insediamenti greci in Battria (nell’odierno Afghanistan).
Alla fine del primo millennio a.C. fino al primo millennio d.C. un’immensa area dal Pacifico all’Atlantico – comprendente l’impero cinese Han, il regno Kushan, i Parti e l’impero romano, tra gli altri – formava “una cintura continua di civiltà, stati e culture”, come l’ha definita il Prof. Edvard Rtveladze dell’Accademia delle Scienze dell’Uzbekistan.
Questo, in poche parole, è al centro del concetto cinese di “cintura” e “strada”: la “cintura” si riferisce all’Heartland, la “strada” si riferisce alla Via della Seta marittima.
Quindi, poco meno di 2.000 anni fa, quella fu la prima volta nella storia umana che i confini di diversi stati e regni furono immediatamente adiacenti l’uno all’altro lungo non meno di 11.400 km, da est a ovest. Non c’è da stupirsi che la leggendaria Antica Via della Seta – in realtà un labirinto di strade -, la prima arteria transcontinentale, sia emersa all’epoca.
Questa è stata una conseguenza diretta di una serie di vortici politici, economici e culturali che hanno coinvolto i popoli dell’Eurasia. La storia, nell’alta accelerazione del 21 ° secolo, sta ora ripercorrendo questi passi.
La geografia, dopo tutto, è destino. L’Asia centrale fu attraversata da innumerevoli migrazioni di popoli del Vicino Oriente, Indoeuropei, Indoiranici e Turchi; è stato al centro di una seria interazione interculturale (culture iraniana, indiana, turca, cinese, ellenistica); e attraversato praticamente tutte le principali religioni (buddismo, zoroastrismo, manicheismo, cristianesimo, islam).
L’Organizzazione degli Stati turchi, guidata da Turkiye, è persino impegnata nella ricostruzione delle sfumature identitarie turche dell’Heartland – un vettore che si svilupperà parallelamente all’influenza di Cina e Russia.

Quella Grande Eurasia partnership

La Russia sta evolvendo il proprio percorso. Si è svolto un dibattito chiave In una recente sessione del Valdai Club sulla Grande Partnership Eurasiatica quando si tratta dell’interazione tra la Russia e l’Heartland e i vicini Cina, India e Iran.

Leggi anche:  L’Italia muore ma è vietato dirlo
Mosca considera il concetto di una Grande Partnership Eurasiatica come il quadro chiave per raggiungere la tanto desiderata “coesione politica” nello spazio post-sovietico – sotto l’imperativo dell’indivisibilità della sicurezza regionale.
Ciò significa, ancora una volta, la massima attenzione verso i tentativi seriali di provocare rivoluzioni colorate in tutto l’Heartland.
Per quanto a Pechino, a Mosca non ci sono illusioni che l’Occidente collettivo non farà prigionieri nel regime dell’Asia centrale alla spinta russofoba. Da oltre un anno Washington a tutti gli effetti pratici si rivolge già all’Heartland in termini di minacce di sanzioni secondarie e rozzi ultimatum.
Quindi l’Asia centrale conta solo in termini di guerra ibrida in evoluzione – e altrimenti – contro il partenariato strategico Russia-Cina. Nessuna favolosa prospettiva commerciale e di connettività sotto le Nuove Vie della Seta; nessun partenariato per la Grande Eurasia; nessun accordo di sicurezza ai sensi della CSTO; nessun meccanismo di cooperazione economica come l’Eurasia Economic Union (EAEU).
O sei un “partner” in le sanzioni demenza e/o un fronte secondario nella guerra contro la Russia, o ci sarà un prezzo da pagare.
Il “prezzo”, fissato dai proverbiali psicopatici neoconservatori straussiani attualmente responsabili della politica estera degli Stati Uniti, è sempre lo stesso: guerra per procura attraverso il terrore, che sarà fornita dall’ISIS-Khorasan*, le cui cellule nere sono pronte per essere risvegliate in selezionati boschi dell’Afghanistan e della valle di Ferghana.
Mosca è molto consapevole dell’alta posta in gioco. Ad esempio, per un anno e mezzo praticamente ogni mese una delegazione russa arriva in Tagikistan per attuare, in pratica, il “pivot to the East”, sviluppando progetti in agricoltura, sanità, istruzione, scienza e turismo.

L’Asia centrale dovrebbe avere un ruolo di primo piano nell’espansione dei BRICS + – qualcosa sostenuto da entrambi i leader BRICS Russia e Cina. L’idea di un BRICS + Asia centrale viene seriamente lanciata da Tashkent ad Almaty.

Leggi anche:  Tagli alla sanità: non prendiamo lezioni da Speranza e Ricciardi
The Eurasian Economic Forum in Moscow. May 25, 2023 - Sputnik International, 1920, 25.05.2023

Ciò implicherebbe la creazione di un continuum strategico dalla Russia e dalla Cina all’Asia centrale, all’Asia meridionale, all’Asia occidentale, all’Africa e all’America Latina, che abbraccia la logistica del commercio di connettività, l’energia, la produzione manifatturiera, gli investimenti, le scoperte tecnologiche e l’interazione culturale.

Pechino e Mosca, ognuna a modo suo e con le proprie formulazioni, stanno già definendo il quadro affinché questo ambizioso progetto geoeconomico sia fattibile: l’Heartland di nuovo in azione. come protagonista in prima linea nella Storia, proprio come quei regni, mercanti e pellegrini di quasi 2.000 anni fa.

* ISIS-Khorasan è un affiliato di Daesh (noto anche e ISIS/ISIL / IS) gruppo terroristico attivo in Asia meridionale e Asia centrale, è vietato in Russia e in molti altri paesi.

Pepe Escobar

Fonte:
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Ominicchi

Joe Biden nei guai, l’impeachment è dietro l’angolo

Ancora una volta, la questione di probità e integrità emerge con forza nell’Amministrazione Biden. Kevin McCarthy, lo speaker della Camera dei rappresentanti, ha dovuto prendere la drastica decisione di aprire un’inchiesta sull’impeachment del presidente Joe Biden. Molti si chiedono perché un presidente debba trovarsi sotto indagine per possibili connessioni illecite […]

Pigliainculo

Covid: la saga continua

Ah, guarda un po’! Dopo un esilarante intermezzo di tre anni e mezzo dall’inizio della pandemia, ci troviamo di nuovo davanti al carosello della comunicazione “Apocalisse Now” sul Covid. E stavolta, strizzando l’occhio all’ironia, si discute se ripescare dal baule delle nonne quelle adorabili mascherine per le scuole. Beh, facciamo […]

Amarcord

A Dio, Maestro Aris

Con profonda commozione e cuore pesante, oggi ci prendiamo un momento per ricordare una colonna del giornalismo sportivo piemontese: Aristide Tutino, la mente visionaria dietro la fondazione del celebre “Piemonte Sportivo”, che successivamente ha preso il nome di “Sprint & Sport”. Aristide non era solo un giornalista; la sua passione […]

Quaquaraquà

Amato, Ustica e Macron

“Oh là là, che circo!”, esclama il nostro protagonista, Giuliano Amato, che sembra non riuscire a staccarsi dalla sua stessa intervista, tornandoci sopra per la terza volta. Tutto ha iniziato con quella che doveva essere una “verità su Ustica”, ma si è trasformata in… beh, chiamiamola una sorta di “riproposizione” […]