Tempo stimato di lettura: 2 minuti

“Stop the press!” Potreste aver sentito un clamore dalla Gran Bretagna, ma non era riguardo all’ennesima avventura di un membro della famiglia reale. No, questa volta è stata l’asta governativa per l’energia eolica off shore che ha fatto un sonoro “puff”!

Mentre qualcuno inizia a sospettare che il buon vecchio spauracchio del catastrofismo climatico sia forse un po’ fuori moda, emerge una confessione scandalosa: un eminente scienziato del clima ha ammesso di aver ingannato il pubblico sul cambiamento climatico. Patrick T. Brown, evidentemente non abbastanza impegnato nella sua prestigiosa cattedra alla Johns Hopkins University, ha confessato di aver omesso qualche piccolo dettaglio, tipo, oh, diciamo… l’80% delle cause degli incendi!

E mentre tutto ciò fa l’effetto di un cappuccino troppo schiumoso, Brown, nel suo atteggiamento da “mi-dispiace-non-mi-dispiace”, ha anche deciso di svelare l’oscuro segreto del mondo accademico: pubblica ciò che gli editori vogliono o… ti ritrovi nell’oblio scientifico. L’adagio “publish or perish” (pubblica o perisci) non è mai sembrato così sinistro, trasformandosi in un dramma da telenovela per la comunità scientifica.

Ora, per capire meglio, immaginate di essere uno scienziato. Avete una scoperta rivoluzionaria che potrebbe non alinearsi perfettamente con la narrativa mainstream. Cosa fate? Rischiate di essere snobbati dai potenti guardiani delle riviste scientifiche oppure fate qualche piccolo “adattamento” per assicurarvi un posto sotto i riflettori e, ovviamente, i preziosi finanziamenti?

Brown sottolinea che gli scienziati che osano deviare dalla “sacra narrativa” rischiano di vedere il proprio lavoro confinato nei recessi osceni dell’anonimato accademico. Ah, e sembra che anche lui abbia avuto il suo piccolo stint da ribelle, visto che ha rivelato di essere stato vittima di questa mafia editoriale.

Leggi anche:  Ira di Mosca contro Londra: Scontro atomico vicino

Il povero Einstein e compagnia, con le loro misere pubblicazioni, probabilmente oggi sarebbero confinati a dare lezioni private in qualche angolo remoto, mentre gruppi come l’Ipcc dell’Onu e le riviste scientifiche continuano a ballare al ritmo dei miliardari che dirigono l’orchestra del clima.

In sintesi, tra astuti editori, scienziati pentiti e asta eolica fantasma, il mondo del cambiamento climatico sembra sempre più un mix tra un melodramma e un cabaret. E voi, dove prenotate il vostro posto?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Ominicchi

Joe Biden nei guai, l’impeachment è dietro l’angolo

Ancora una volta, la questione di probità e integrità emerge con forza nell’Amministrazione Biden. Kevin McCarthy, lo speaker della Camera dei rappresentanti, ha dovuto prendere la drastica decisione di aprire un’inchiesta sull’impeachment del presidente Joe Biden. Molti si chiedono perché un presidente debba trovarsi sotto indagine per possibili connessioni illecite […]

Pigliainculo

Covid: la saga continua

Ah, guarda un po’! Dopo un esilarante intermezzo di tre anni e mezzo dall’inizio della pandemia, ci troviamo di nuovo davanti al carosello della comunicazione “Apocalisse Now” sul Covid. E stavolta, strizzando l’occhio all’ironia, si discute se ripescare dal baule delle nonne quelle adorabili mascherine per le scuole. Beh, facciamo […]

Amarcord

A Dio, Maestro Aris

Con profonda commozione e cuore pesante, oggi ci prendiamo un momento per ricordare una colonna del giornalismo sportivo piemontese: Aristide Tutino, la mente visionaria dietro la fondazione del celebre “Piemonte Sportivo”, che successivamente ha preso il nome di “Sprint & Sport”. Aristide non era solo un giornalista; la sua passione […]

Quaquaraquà

Amato, Ustica e Macron

“Oh là là, che circo!”, esclama il nostro protagonista, Giuliano Amato, che sembra non riuscire a staccarsi dalla sua stessa intervista, tornandoci sopra per la terza volta. Tutto ha iniziato con quella che doveva essere una “verità su Ustica”, ma si è trasformata in… beh, chiamiamola una sorta di “riproposizione” […]