Il New York Times propone il classico ballon d’essai. L’Ucraina potrebbe entrare nella NATO cedendo temporaneamente i territori perduti e riservandosi di riconquistarli in un eventuale futuro sul modello della Germania divisa, che nel 1954 entrò nella NATO. Nel mezzo forze di […]
Si chiama ‘The Cost of the Crown’ ed è un poderoso dossier che, attraverso diversi approfondimenti, scandaglia vari aspetti, a cominciare dalle fonti di reddito e la ricchezza privata della famiglia, aspetti che il Palazzo tende a tenere accuratamente riservati A ormai […]
Il fatto che venerdì 31 marzo il ministro degli esteri russo Sergej Lavrov abbia presentato al mondo il nuovo “Concetto della politica estera” è passato quasi per una notizia per “addetti ai lavori”, buona solo per discutere su una ipotetica futura alleanza […]
Anche la Marina italiana è stata chiamata dagli alleati a partecipare al contenimento strategico della Cina. E questi nuovi orizzonti operativi, ben al di là dell’alveo denominato “Mediterraneo Allargato, verranno sanciti alla fine del 2023 da una prevista missione oceanica che vedrà […]
Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla creazione del blocco nel 1949: Belgio, Gran Bretagna, Danimarca, Islanda, Italia, Canada, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, […]
La Russia ha rafforzato le relazioni con i paesi non occidentali negli ultimi mesi e ha anche accelerato la formazione di un nuovo ordine mondiale. Il pubblicista ungherese Miklós Kevehazy ha condiviso queste conclusioni con PolitRussia. Dopo l’inizio della crisi ucraina, i […]
La tradizione può diventare una nuova strada per intercettare una domanda fino a quel momento non considerata, o magari nemmeno immaginata. La storia di Ravi Modi è un ottimo esempio per presentare e sostenere questa tesi. Arrivare a una quotazione in Borsa e a […]