In un articolo teso a evidenziare la (perfino migliore) sostenibilità del debito pubblico italiano in confronto a quello di altri Paesi, Marco Fortis snocciola una serie di dati dimostrando di saper fare buon uso del cherry picking. Fortis intende rigettare la tesi abbastanza diffusa a […]
Il termine «anticristo» (antichristos) appare nel Nuovo testamento soltanto nella prima e nella seconda lettera di Giovanni. Il contesto è certamente escatologico (paidia, eschate hora estin, vulg. filioli, novissima hora est, «figlioli, è l’ultima ora»), e il termine appare significativamente anche al […]
Desideratus cunctis gentibus L’Incarnazione del Verbo di Dio inaugura la Signoria di Cristo sulla Chiesa e sulle Nazioni. Discite justitiam moniti, et non temnere divos. Venditit hic auro patriam, dominumque potentem imposuit, fixit leges pretio atque refixit; hic thalamum invasit natæ vetitosque hymenæos; […]
“Se non ho nulla da nascondere, cosa devo temere?”. Questa sciocca obiezione, che i più sollevano quando si parla di intercettazioni, tracciamento dei pagamenti e del continuo, pregnante, controllo che lo Stato pretende di esercitare sempre più sulle vite dei cittadini, è la […]
Sor Pampurio arciscontento cambia di nuovo appartamento. Molte generazioni di bambini, cresciuti nella pancia del Novecento e oggi anziani, ricorderanno questo tormentone illustrato del Corriere dei piccoli. Sor Pampurio era il prototipo del piccolo borghese, affittuario di abitazioni sempre invivibili o insoddisfacenti; abitante […]