Di seguito vi propongo un importante, onesto e lucido editoriale su Putin e la guerra in Ucraina scritto da Stephen M. Walt, pubblicato su Foreign Policy.
Il Presidente russo Vladimir Putin ha sbagliato molte cose quando ha deciso di invadere l’Ucraina. Ha esagerato l’abilità militare del suo esercito. Ha sottovalutato il potere del nazionalismo ucraino e la capacità delle sue forze armate, che sono in inferiorità numerica, di difendere il territorio nazionale. Sembra che abbia giudicato male l’unità dell’Occidente, la velocità con cui la NATO e altri paesi sarebbero venuti in aiuto dell’Ucraina e la volontà e la capacità dei Paesi importatori di energia di imporre sanzioni alla Russia e di liberarsi dalle sue esportazioni di energia. Potrebbe anche aver sopravvalutato la volontà della Cina di sostenerlo: Pechino sta acquistando molto petrolio e gas russo, ma non sta fornendo a Mosca un sostegno diplomatico forte o un valido aiuto militare. Se si mettono insieme tutti questi errori, il risultato è una decisione con conseguenze negative per la Russia che si protrarranno a lungo dopo l’uscita di scena di Putin. Comunque vada a finire la guerra, la Russia sarà più debole e meno influente di quanto sarebbe stata se avesse scelto una strada diversa.
Ma se siamo onesti con noi stessi – ed essere spietatamente onesti è essenziale in tempo di guerra – dovremmo riconoscere che il presidente russo ha anche avuto ragione di alcune cose. Nessuna di queste giustifica la sua decisione di iniziare la guerra o il modo in cui la Russia l’ha condotta; semplicemente identificano gli aspetti del conflitto in cui i suoi giudizi sono stati finora confermati. Ignorare questi elementi significa commettere gli stessi errori che ha commesso lui: sottovalutare l’avversario e interpretare male gli elementi chiave della situazione.
Dove ha avuto ragione?
L’amministrazione Biden sperava che la minaccia di “sanzioni senza precedenti” avrebbe dissuaso Putin dall’invasione e poi sperava che l’imposizione di queste sanzioni avrebbe strangolato la sua macchina bellica, scatenato il malcontento popolare e costretto Putin a invertire la rotta. Putin è entrato in guerra convinto che la Russia fosse in grado di superare le sanzioni che avremmo potuto imporre, e finora ha avuto ragione. L’appetito per le materie prime russe (compresa l’energia) è ancora sufficiente per mantenere in vita l’economia russa con solo un leggero calo del PIL. Le conseguenze a lungo termine potrebbero essere più gravi, ma Putin aveva ragione nel ritenere che le sanzioni da sole non avrebbero determinato l’esito del conflitto per un bel po’.
In secondo luogo, Putin ha correttamente valutato che il popolo russo avrebbe tollerato costi elevati e che le battute d’arresto militari non avrebbero portato alla sua estromissione. Può aver iniziato la guerra sperando che fosse rapida e poco costosa, ma la sua decisione di andare avanti dopo le battute iniziali – e alla fine di mobilitare le riserve e continuare a combattere – rifletteva la sua convinzione che la maggior parte del popolo russo avrebbe condiviso la sua decisione e che avrebbe potuto sopprimere qualsiasi opposizione che fosse emersa. La mobilitazione di truppe aggiuntive può essere stata un po’ raffazzonata per i nostri standard, ma la Russia è stata in grado di mantenere grandi forze sul campo nonostante le enormi perdite e senza mettere a repentaglio la presa del potere di Putin. Le cose potrebbero cambiare, naturalmente, ma finora gli è stato dato ragione anche su questo punto.
In terzo luogo, Putin ha capito che gli altri Stati avrebbero seguito i propri interessi e che non sarebbe stato universalmente condannato per le sue azioni. L’Europa, gli Stati Uniti e alcuni altri Paesi hanno reagito in modo netto e deciso, ma i principali membri del Sud globale e alcuni altri Paesi importanti (come l’Arabia Saudita e Israele) non hanno reagito. La guerra non ha aiutato l’immagine globale della Russia (come dimostrano le votazioni sbilenche di condanna della guerra all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite), ma l’opposizione più tangibile è stata limitata a un sottoinsieme di nazioni del mondo.
La cosa più importante è che Putin ha capito che il destino dell’Ucraina era più importante per la Russia che per l’Occidente. Nota bene: per la Russia non è assolutamente più importante di quanto lo sia per gli ucraini, che stanno facendo enormi sacrifici per difendere il loro Paese. Ma Putin è avvantaggiato rispetto ai principali sostenitori dell’Ucraina quando si tratta di essere disposto a sostenere costi e correre rischi. È avvantaggiato non perché i leader occidentali siano deboli, pusillanimi o vigliacchi, ma perché l’allineamento politico di un grande Paese vicino alla Russia è sempre stato più importante per Mosca di quanto non lo fosse per le persone più lontane, e soprattutto per gli individui che vivono in un Paese ricco e sicuro dall’altra parte dell’Oceano Atlantico.
Questa fondamentale asimmetria di interessi e motivazioni è il motivo per cui gli Stati Uniti, la Germania e gran parte del resto della NATO hanno calibrato le loro risposte con tanta attenzione e perché il Presidente americano Joe Biden ha escluso l’invio di truppe statunitensi fin dall’inizio. Ha capito (correttamente) che Putin poteva pensare che il destino dell’Ucraina valesse l’invio di diverse centinaia di migliaia di truppe per combattere e possibilmente morire, ma gli americani non la pensavano e non la penseranno allo stesso modo sull’invio dei loro figli e delle loro figlie per opporsi a loro. Potrebbe valere la pena inviare miliardi di dollari di aiuti per aiutare gli ucraini a difendere il loro Paese, ma questo obiettivo non è abbastanza importante perché gli Stati Uniti mettano in pericolo le proprie truppe o corrano il rischio significativo di una guerra nucleare. Data questa asimmetria di motivazioni, stiamo cercando di fermare la Russia senza coinvolgere direttamente le truppe statunitensi. Non si sa ancora se questo approccio funzionerà.
Questa situazione spiega anche perché gli ucraini – e i loro più accesi sostenitori in Occidente – si sono dati un gran da fare per collegare il destino del loro Paese a molte questioni non correlate. Se li si ascolta, il controllo russo sulla Crimea o su qualsiasi porzione del Donbas sarebbe un colpo mortale all’”ordine internazionale basato sulle regole”, un invito alla Cina a impadronirsi di Taiwan, una manna per gli autocrati di tutto il mondo, un fallimento catastrofico della democrazia e un segno che il ricatto nucleare è facile e che Putin potrebbe usarlo per far marciare il suo esercito fino alla Manica. I sostenitori della linea dura in Occidente avanzano argomentazioni di questo tipo per far apparire il destino dell’Ucraina tanto importante per noi quanto per la Russia, ma queste tattiche allarmistiche non reggono nemmeno a un esame casuale. Il futuro corso del XXI secolo non sarà determinato dal fatto che Kiev o Mosca finiscano per controllare i territori per i quali sono attualmente in lotta, ma piuttosto da quali Paesi controllano le tecnologie chiave, dai cambiamenti climatici e dagli sviluppi politici in molti altri luoghi.
Riconoscere questa asimmetria spiega anche perché le minacce nucleari hanno un’utilità limitata e perché i timori di ricatto nucleare sono fuori luogo. Come ha scritto Thomas Schelling molti anni fa, poiché uno scambio nucleare è una prospettiva così temibile, la contrattazione all’ombra delle armi nucleari diventa una “competizione nell’assunzione del rischio”. Nessuno vuole usare anche una sola arma nucleare, ma la parte che ha più a cuore una determinata questione sarà disposta a correre rischi maggiori, soprattutto se sono in gioco interessi vitali. Per questo motivo, non possiamo scartare del tutto la possibilità che la Russia usi un’arma nucleare se sta per subire una sconfitta catastrofica, e questa consapevolezza pone dei limiti a quanto dovremmo essere disposti a spingerci. Anche in questo caso, non perché i leader occidentali siano deboli o vigliacchi, ma perché sono ragionevoli e prudenti.
Questo significa che stiamo cedendo al “ricatto nucleare”? Putin potrebbe usare queste minacce per ottenere ulteriori concessioni altrove? La risposta è no, perché l’asimmetria delle motivazioni ci favorisce quanto più egli cerca di spingersi oltre. Se la Russia cercasse di costringere altri a fare concessioni su questioni in cui sono coinvolti i loro interessi vitali, le sue richieste cadrebbero nel vuoto. Immaginate Putin che chiama Biden e gli dice che potrebbe lanciare un attacco nucleare se gli Stati Uniti si rifiutassero di cedere l’Alaska alla Russia. Biden riderebbe e gli direbbe di richiamare quando sarà sobrio. Le minacce nucleari coercitive di un rivale hanno poca o nessuna credibilità quando l’equilibrio di risolutezza ci favorisce, e vale la pena ricordare che né gli Stati Uniti né l’Unione Sovietica si sono mai impegnati in un ricatto nucleare di successo durante la lunga Guerra Fredda – anche contro Stati non nucleari – nonostante gli enormi arsenali a loro disposizione.
C’è un modo in cui questa situazione potrebbe cambiare, tuttavia, e non è un pensiero confortante. Più aiuti, armi, intelligence e supporto diplomatico gli Stati Uniti e la NATO forniscono all’Ucraina, più la loro reputazione è legata al risultato. Questo è uno dei motivi per cui il presidente Volodymyr Zelensky e gli ucraini continuano a chiedere forme di sostegno sempre più sofisticate: è nel loro interesse che l’Occidente sia legato il più possibile al loro destino. Non li biasimo affatto per questo; è quello che farei io al loro posto.
Sebbene le conseguenze sulla reputazione siano spesso esagerate, tali preoccupazioni possono far proseguire le guerre anche quando non sono in gioco interessi materiali vitali. Nel 1969, Henry Kissinger capì che il Vietnam era di scarso valore strategico per gli Stati Uniti e che non c’era un percorso plausibile per la vittoria. Ma insistette sul fatto che “l’impegno di 500.000 americani ha risolto la questione dell’importanza del Vietnam. Ora si tratta di avere fiducia nelle promesse americane”. Sulla base di questa convinzione, lui e il presidente Richard Nixon continuarono a coinvolgere gli Stati Uniti nella guerra per altri quattro anni, nella futile ricerca di una “pace con onore”. La stessa lezione può essere applicata all’invio di carri armati Abrams o F-16 in Ucraina: Più armi impegniamo, più diventiamo impegnati. Purtroppo, quando entrambe le parti iniziano a pensare che i loro interessi vitali richiedano di infliggere una sconfitta decisiva all’avversario, porre fine alle guerre diventa più difficile e l’escalation più probabile.
Ripeto: niente di tutto ciò suggerisce che Putin abbia fatto bene a iniziare la guerra o che la NATO abbia sbagliato ad aiutare l’Ucraina. Ma Putin non ha sbagliato su tutto, e riconoscere ciò che ha fatto bene dovrebbe determinare il modo in cui l’Ucraina e i suoi sostenitori procederanno nei mesi a venire.
Stephen M. Walt
Stephen M. Walt è editorialista di Foreign Policy e professore Robert e Renée Belfer di relazioni internazionali all’Università di Harvard.