Tempo stimato di lettura: 2 minuti

Continuano le svolte e le sorprese post Brexit: presto bisognerà dire addio definitivo alla libera circolazione per gli europei, e lo stesso per i britannici in Ue. Il governo Britannico ha annunciato che dal 2024 i cittadini europei non residente in Gran Bretagna, dovranno compilare un modulo e pagare una somma per visitare anche solo un giorno il Regno Unito. Si chiama Eta, Electronic Travel Authorisation ed è un Visto come l’Esta, quello per entrare negli Usa.

Dunque servirà un permesso d’ingresso per entrare in Inghilterra, Scozia, Galles o Irlanda del Nord che ovviamente potrà essere accettato o respinto. Si tratterà di un modulo elettronico che ogni viaggiatore dovrà compilare prima di mettersi in viaggio fornendo dati biometrici e rispondendo ad alcune domande. Bisognerà pagare anche una non meglio precisata “piccola cifra”che secondo alcuni potrebbe aggirarsi intorno alle 10 sterline, 11 euro circa, a richiedente (per entrare negli Usa l’Esta costa 21dollari, circa 20 euro).

L’Eta consente di rimanere in Inghilterra per un massimo di sei mesi, se si desidera soggiornare più a lungo, è necessario richiedere un visto. È irrilevante che vi troviate nei Paesi per turismo o per affari. Probabilmente il permesso d’ingresso sarà valido per due anni, durante i quali si potrà entrare e uscire dal Paese più volte senza dover richiedere un nuovo ETA. Una volta compilato il modulo online con tutte le informazioni necessarie, la domanda verrà approvata o respinta entro 48-72 ore. Prassi già in uso in altri Pesi del mondo come gli Usa.

Già nelle prossime settimane la Gran Bretagna dovrebbe lanciare una fase di test che coinvolgerà i turisti provenienti da Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Oman e Bahrain. I viaggiatori europei saranno coinvolti nell’operazione in una seconda fase, ma sicuramente entro la fine del 2024. La disposizione sarà bilaterale. Secondo quanto riportato da Repubblica, gli europei in viaggio verso Uk avranno bisogno anche della documentazione preventiva Eta e lo stesso i britannici verso la Ue, dove sempre nel 2024 entrerà in vigore uno schema molto simile, ossia l’Etias (European Travel Information and Authorisation System).

Leggi anche:  Celtic contro la casa reale. Ovvero quelle ragioni cattoliche, mai tramontate, per detestare i Windsor

“Così si potrà viaggiare in maniera più rapida e sicura”, argomentano invece dall’Home Office, “il processo dell’Eta sarà molto rapido e basterà una app sul cellulare. I viaggiatori stranieri potranno arrivare più volte nel Paese durante i due anni”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Ominicchi

Joe Biden nei guai, l’impeachment è dietro l’angolo

Ancora una volta, la questione di probità e integrità emerge con forza nell’Amministrazione Biden. Kevin McCarthy, lo speaker della Camera dei rappresentanti, ha dovuto prendere la drastica decisione di aprire un’inchiesta sull’impeachment del presidente Joe Biden. Molti si chiedono perché un presidente debba trovarsi sotto indagine per possibili connessioni illecite […]

Pigliainculo

Covid: la saga continua

Ah, guarda un po’! Dopo un esilarante intermezzo di tre anni e mezzo dall’inizio della pandemia, ci troviamo di nuovo davanti al carosello della comunicazione “Apocalisse Now” sul Covid. E stavolta, strizzando l’occhio all’ironia, si discute se ripescare dal baule delle nonne quelle adorabili mascherine per le scuole. Beh, facciamo […]

Amarcord

A Dio, Maestro Aris

Con profonda commozione e cuore pesante, oggi ci prendiamo un momento per ricordare una colonna del giornalismo sportivo piemontese: Aristide Tutino, la mente visionaria dietro la fondazione del celebre “Piemonte Sportivo”, che successivamente ha preso il nome di “Sprint & Sport”. Aristide non era solo un giornalista; la sua passione […]

Quaquaraquà

Amato, Ustica e Macron

“Oh là là, che circo!”, esclama il nostro protagonista, Giuliano Amato, che sembra non riuscire a staccarsi dalla sua stessa intervista, tornandoci sopra per la terza volta. Tutto ha iniziato con quella che doveva essere una “verità su Ustica”, ma si è trasformata in… beh, chiamiamola una sorta di “riproposizione” […]