Tempo stimato di lettura: 4 minuti

Ci hanno invasi, oltraggiano le nostre donne o le sottopongono a un plagio, per rafforzare con la loro progenie il meticciato, vengono concesse loro prerogative eccezionali, portano via i nostri posti di lavoro, godono di concessioni che premettono loro di superarci nelle liste del collocamento e dell’assegnazione di alloggi o dei servizi di assistenza sanitaria!

Queste convinzioni che un tempo venivano attribuite in regime di esclusiva al rumoreggiare trucido dei fermenti dei margini e delle periferie, via via sono stati condivisi prima da ceti piccolo borghesi spinti verso la progressiva proletarizzazione, fino a diventare patrimonio comune del progressismo neoliberista che non aveva più interesse a speculare con profitto sulla pelle di un esercito di riserva, ricattabile e intimorito, che assolveva la funzione desiderata di portare al livello minimo prerogative e aspettative dei lavoratori locali oltre che a svolgere mansioni indesiderate e umilianti.

Oggi che certi incarichi potranno essere assolti invece dal capitale umano indigeno ormai retrocesso, diviso, annichilito da nuove e antiche povertà, circa il 63 per cento della popolazione europea pensa che gli immigrati “sono troppi”, che vanno attribuiti a loro problemi e conflittualità nelle scuole, il 60 % li incolpa delle emergenze abitative nelle zone a alta densità il 71% crede che il fenomeno gravi sullo stato sociale a danno dei nativi, e ben il 63 critica e si preoccupa che un numero troppo elevato di nuovi arrivati non accetti e non si integri nel sistema di valori occidentali. Oltre il 70% dei danesi, il 67 degli ungheresi, il 58 dei francesi è persuaso che occorra al più presto limitare gli ingressi.

E vi rammentate quelli che dicevano che bisognava contrastare accoglienza e integrazione perché faceva parte di un piano per ridurre le pretese dei lavoratori locali abbassandole al livello dei migranti ricattati e disposti a qualsiasi rinuncia? Beh, nel giro di pochi mesi proprio il governo italiano scaraventerà sul mercato almeno 800 mila persone senza reddito pronte a farsi la guerra per un salario al di sotto di bisogni e dignità.

Leggi anche:  Nasce l’Internazionale buonista: c’è pure Soumahoro

C’è modo e modo: il modo della ludica Sanna Marin è alzare intanto un muro altro tre metri con filo spinato lungo 200 km tra Finlandia e Russia eseguendo il progetto presentato dall’Agenzia di Frontiera finlandese e che costerà 380 milioni di euro in questa prima fase e 139 nella seconda e che prevede una recinzione lunga tre chilometri proprio al valico di Imatra, il più vicino a San Pietroburgo.

Ma d’altra parte non c’è paese europeo che possa rivendicare una coscienza tranquilla: dagli attentati di Parigi la Francia ha di fatto chiuso le frontiere, sospendendo i trattati di Schengen, l’Italia a firma di governi progressisti e riformisti ha sottoscritto un infame accordo bilaterale con il governo fantoccio della Libia rimandando indietro migliaia di disperati destinati a tornare nei lager d’origine e successivi esecutivi ne hanno fotocopiato il testo per reiterarne le regole criminali.

Adesso dopo che per anni l’immigrazione è stata fonte di profitto pure per Mafia Capitale in aggiunta a tutte le organizzazioni legali e ufficiali, tocca all’Italia farci i conti quando l’affare ha perso il suo appeal, quando nell’area della banlieu urbana di Parigi il 24% della popolazione è costituita di immigrati addetti ai lavori più servili, nel Regno Unito i nati all’estero costituiscono il 35% della popolazione dell’Outer London e il 40% di quella dell’Inner London, in 10 delle 15 città più grandi della Germania, a cominciare da Berlino, Amburgo e Monaco, la percentuale di immigrati adibiti a mansioni esecutive e lavori usuranti, è superiore alla media nazionale, con un bacino che produce il 27% del pil nazionale.

Se poi ai nati all’estero si aggiungono gli immigrati di seconda generazione, nati nel paese ospitante da genitori stranieri, le cifre raddoppiano: in Francia le seconde generazioni nel 2017 erano oltre 8 milioni, 11 % della popolazione.

Leggi anche:  Il 2022 ha visto un nuovo boom dell’immigrazione illegale verso le coste italiane

Eppure, le prime limitazioni agli ingressi risalivano agli anni della crisi petrolifera in Svizzera, Svezia, seguite da Germania, Belgio e Francia nel ’74 con l’immigration stop almeno fino al 1978 quando il Fronte Nationale acquisì consenso con lo slogan “Due milioni di disoccupati sono due milioni di immigrati di troppo”. I canali di ammissione di nuovi lavoratori immigrati divennero diversi da quelli originati da motivi occupazionali, il bacino di provenienza dei flussi cessò di essere la manodopera eccedentaria di Grecia, Portogallo e Spagna allargandosi al Mediterraneo e al Nord Africa, aggiungendosi a quella che in Francia Sarkozy definì l’immigrazione scelta e non subita. Mentre in Germania invece la crescita della popolazione grazie a oltre 7,8 milioni di nati all’estero ha poco a che fare con gli africani, etnia inaccettabile dai tedeschi, che preferivano i flussi provenienti dall’Est e in sottordine quelli in fuga dalla fame e dalle ruberie delle imprese coloniali.

Resta da capire come si presenta il fenomeno da noi, ultimo Paese nel quale costituisce un problema contro il quale i decisori sono scesi in campo: dopo la sedicente emergenza sanitaria le indagini ufficiali denunciano che la forza-lavoro migrante “è più soggetta alla crisi e al rischio di perdere il posto di lavoro proprio come gli italiani con basse qualifiche e senza specializzazione professionale e le donne”. Restano invisibili ovviamente i clandestini: a fine 2020 i regolari con cittadinanza straniera ammontavano a milioni di persone, di cui oltre la metà con svariate mansioni perlopiù precarie e decine di migliaia in nero.

Come dimostrano i dati il 35% degli occupati scomparsi dalle statistiche nel 2020 (160 mila su 450 mila) è rappresentato da immigrati, quando nello stesso periodo gli occupati italiani sono diminuiti dell’1,4%, gli extra Unione Europea del 6%, i comunitari del 7,1%. Adesso la cancellazione del reddito di cittadinanza, già dal nome considerato una molesta concessione a chi non ha diritto allo ius soli, salvo qualche influencer in stivaloni, minaccia l’esistenza di una parte considerevole della nuova classe operaia, già precaria e impiegata nell’agricoltura, nella logistica, nei servizi nell’edilizia, strozzata nel sistema delle cooperative vere o solo speculative, dove le paghe non raggiungono i 7 euro.

Leggi anche:  «Io ho visto: trafficanti e Ong sono i "bus" del mare»

Proprio vero: la lotta di classe è stata vinta, sì, dal padrone bianco.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo:

Leave A Comment

Recommended Posts

Scandali

A proposito di abusi sessuali

In uno scandalo che suscita indignazione e sdegno, 104 donne nella Repubblica Democratica del Congo sono state oggetto di un gesto vergognoso da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): un misero risarcimento di soli 250 dollari ciascuna per abusi sessuali subiti dai suoi dipendenti. Questa rivelazione, emersa da report interni […]